“I Campisi di Marzamemi’’ di Massimo Simonini, edito da Efesto, racconta il mare, il tempo, le radici di questa famiglia e del borgo marinaro di Marzamemi, dove tutto è cominciato nel 1854.
Il libro ripercorre la lunga storia della famiglia Campisi, attiva sin dal 1854 nella lavorazione del tonno e di altri prodotti del mare. La narrazione si snoda tra tonnare arabe, barili di legno, bottarga, garum e i 33 tagli del tonno: antiche tecniche tramandate di padre in figlio, sopravvissute ai secoli e oggi valorizzate in chiave moderna grazie alla tecnologia e alla visione della quinta generazione.
“Il romanzo familiare dei Campisi è un affresco racchiuso tra il luccichio delle lampare e una campagna che profuma di pomodori asciugati al sole e vino rosso. La storia di un patto secolare tra padri e figli, un legame antico nato a bordo di scure imbarcazioni dove il destino degli uomini si è unito per sempre a quello del mare.”
Con queste parole, l’autore ci introduce a un universo dove la pesca non è solo mestiere, ma identità. Dove il borgo di Marzamemi, oggi famosa meta turistica, era un tempo un crocevia silenzioso di pescatori, commercianti, famiglie unite da un patto antico con il mare.
Un libro che piacerà a chi ama le storie vere, i romanzi familiari, la cultura del cibo e le radici profonde. Una lettura che profuma di sale e di fatica, ma anche di visione e rinascita.
Un esempio autentico di come un’impresa familiare possa diventare custode di un patrimonio culturale collettivo, e al contempo proiettarsi nel futuro senza perdere la propria anima.
Il libro in sconto è disponibile qui o nei punti vendita di Marzamemi e Noto.